Agricoltura Rascio


facebook
instagram

© Agricoltura Rascio 2025 - Tutti i diritti riservati

26417febb4a1a195a7814319054081771a52d258

      San Mauro Cilento       

 Scopri le bellezze del nostro piccolo paese

    

san mauro 1.jpeg24332d4329cd56585b99c57e85f935753a02af69img_20181215_162435.jpegdsc05570.jpegdsc05576.jpegdsc05586.jpegacciaroli 111.jpegacciaroli a1.jpegpalazzo paleologo.jpeg
26417febb4a1a195a7814319054081771a52d258

 San Mauro Cilento

Una passeggiata nel nostro borgo

 

26417febb4a1a195a7814319054081771a52d258la%20morte%201.jpegla%20doppia%201.jpegil%20dottore%201.jpegi%20pulcinella.jpeg

‘A Maschkarata

‘A Maschkarata è un antichissimo Carnevale che si svolge a San Mauro Cilento , sin dalla fine del settecento.

Il Carnevale sanmaurese non consiste in una semplice sfilata ma in una serie di scene che si intrecciano tra di loro e che rimandano alla commedia dell’arte in una versione popolaresca con personaggi stilizzati che indossano maschere antiche e costumi caratteristici. Sopracciglia sottili, menti allungati, orecchie a sventola e bocche irregolari, questi i tratti distintivi dei personaggi del carnevale sanmaurese: tutto sembra ricondurre alla fisiognomica del teatro classico.C’è il canovaccio, imposto dalla tradizione e una scenografia corale costituita dalle vie selciate del paese e dalle due piazze principali coi “paesani” che partecipano sia in maniera passiva ma anche attiva. La Mostra è attualmente allocata in un frantoio antico a Ratto, frazione del Comune.

dame%201.jpegdsc05547.jpegdsc05551.jpegdsc05572.jpegdsc05544.jpegdsc05554.jpeg
antico frantoio a1antico frantoio 3-2antico frantoio 2

Gli antichi frantoi

Gli antichi frantoi in pietra, con le loro macine e le vasche scavate a mano, testimoniano una tradizione secolare che ancora oggi vive nei gesti di chi lavora le olive con la stessa cura di un tempo. In questo paese, l’olio non è solo un prodotto, ma parte integrante della cultura, della storia e dell’identità del luogo.

Le mani che selezionano le olive, il lento girare della ruota, il profumo intenso che si sprigiona durante la spremitura: ogni dettaglio parla di un sapere antico, tramandato di generazione in generazione. Qui, la produzione dell’olio non è mai stata solo un’attività economica, ma un rito collettivo, un momento di comunità e memoria.

museo 1.jpeg

Museo Eleousa

Il Museo Eleousa si presenta oggi come un centro vivo, custode della storia religiosa, artistica e culturale del Cilento antico, un punto di riferimento per scuole, studiosi, e appassionati, che unisce conservazione, ricerca e vivacità culturale nel cuore storico di San Mauro Cilento. Interesse regionale riconosciuto, ricchezza documentaria, valorizzazione locale: un tesoro cilentano che racconta secoli di memoria.

museo 2.jpeg
museo 2.jpegdsc05578.jpegdsc05589.jpegdsc05592.jpegdsc05598.jpegdsc05595.jpegdsc05626.jpeg
dsc05618.jpegdsc05599.jpegdsc05604.jpegdsc05603.jpegdsc05624.jpeg

L’archivio storico e la biblioteca di testi antichi

Lo spazio espositivo del “Museo e dell’Archivio e Biblioteca per la Storia socio-religiosa del Cilento Antico”, si colloca prevalentemente all’interno di una struttura seicentesca. Una sezione è dedicata alla custodia della memoria della Confraternita: archivio storico, divise, insegne, statuti, regolamenti, canti. Un’altra alle origini greche del paese: storia, arte e manifattura ceramica.

La Biblioteca di testi antichi a stampa consta di 2 incunaboli (1497 e 1498) -10 cinquecentine (XVI secolo) - 26 edizioni del 1600 - 210 edizioni del 1700 - 260 edizioni del 1800.Il circuito museale comprende un percorso che si snoda anche in chiesa parrocchiale e, attraverso il presbiterio e il Coro ligneo, e si conclude in sacristia … con tele, statue e tanto altro “materiale” storico-artistico.